Un mare di colori così intensi e meravigliosi da catturare il viaggiatore in una grande avventura. Questa è la Tunisia. Viva. Affascinante. Unica. Un'esperienza che conduce a paesaggi incredibili, attraverso il dolce profumo del gelsomino.
Caratterizzata da storia, città piene di vita, mercati, artigianato, spiagge, un vasto deserto e abitanti amichevoli che saranno lieti di aiutarvi in ogni momento, la Tunisia è una perla situata sulle rive del Mediterraneo che brilla di luce propria.
L'ardente deserto del Sahara, che occupa circa il 40% del suo territorio, contrasta con terre calde e fertilissime. Il mare caldo e trasparente del Golfo di Gabès è controbilanciato dai monti dell'Atlante e degli Ksour e dalle piccole oasi tra le dune.
Dalle piacevoli brezze marine si passa facilmente al torrido vento di Ghibli. La Tunisia è tutto e il contrario di tutto, in un insieme spettacolare. La sua capitale, battezzata con lo stesso nome del paese, è un chiaro esempio di città araba.
Con oltre 4.000 anni di storia, la città di Tunisi è un meraviglioso labirinto di gioielli architettonici. La cosa più impressionante? La sua medina, considerata la più bella dei paesi del Maghreb. I bazar sono pieni di dolciumi, pantofole, artigianato tradizionale, teiere, abiti tipici, tè, infusi...
Anche se dopo aver camminato per ore nella vivace capitale probabilmente vorrete rimanerci per sempre, la Tunisia ha anche molti altri tesori di cui vantarsi: città come Sousse, Djerba, Mahdia, Hammamet e Monastir disegnano una mappa piena di contrasti di un paese che unisce paesaggi colorati.
DJERBA
Djerba "la douce" assomiglia, per il verde della vegetazione, l'oro della sabbia e l'azzurro intenso del mare, a un'oasi galleggiante ricoperta di palme, ulivi e alberi da frutto con fiori vivaci, tra i quali spicca il bianco abbagliante dei menzel, case tradizionali simili a piccole fortezze.
Il suo centro principale, Houmt Souk, è un villaggio di case imbiancate a calce, funduq, graziose piazze e mercati che vendono tessuti e artigianato. La vita notturna di Djerba, soprattutto nella zona turistica di Midoun, offre numerose possibilità. L'isola di Djerba è la più grande del Nord Africa ed è collegata al continente da un ponte romano.
La particolarità del suo paesaggio, insolito e selvaggio, i chilometri di spiagge di sabbia fine, la limpidezza delle acque, nonché l'ospitalità della popolazione e i confortevoli alberghi, ne fanno uno dei luoghi più gettonati per le vacanze nel Mediterraneo.
ZARZIS
Zarzis è un porto di origine fenicia in una magnifica posizione tra deserto e mare, che nonostante la presenza di alcune strutture turistiche, lascia spazio al silenzioso scenario dell'entroterra e alle spiagge deserte incastonate in una costa più selvaggia e rocciosa.
A pochi chilometri da Zarzis si trovano le città di Medenine e Tataouine, antichi villaggi berberi alle soglie del Sahara, interessanti per i loro ksour, fortificazioni costituite dalla sovrapposizione di ghorfa, granai un tempo utilizzati per difendersi dagli invasori.
Il villaggio di Chenini, uno dei più affascinanti, è scavato nella roccia in una posizione spettacolare sulle distese del deserto roccioso. Imperdibile una visita a Matmata, con le sue abitazioni trogloditiche a forma di cratere che conferiscono al paesaggio un aspetto lunare, set di numerose scene del film "Guerre Stellari".