Termini & Condizioni
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
Oltre alle condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo (on line o cartaceo), o nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione che viene inviata dal Organizzatore per il viaggiatore.
Sottoscrivendo la proposta di vendita di pacchetto turistico, il Viaggiatore dichiara di aver letto ed accettato, per sé e per le persone indicate nel contratto, sia il contratto di pacchetto turistico, come ivi regolato, sia le avvertenze e condizioni in esso contenute, nonché queste condizioni generali. 1. FONTI NORMATIVE
La vendita di pacchetti turistici e di servizi turistici connessi è disciplinata dal Codice del Turismo (articoli 32-51 – novies) così come modificato dal D.Lgs 62/2018 che recepisce la Direttiva UE 2015/2302 e successive modifiche e le disposizioni del il codice civile in materia di trasporto e mandato, per quanto applicabile.
2. REGIME AMMINISTRATIVO
L'Organizzatore ed il Venditore del pacchetto turistico devono essere autorizzati a svolgere le rispettive attività in base alla normativa vigente, anche regionale ed operare secondo quanto ivi previsto.
L’Organizzatore e il Venditore stabiliti sul territorio italiano devono essere coperti da un contratto di assicurazione di responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione delle rispettive obbligazioni assunte con i rispettivi contratti.
I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative, fidejussioni bancarie o fondi che, in caso di insolvenza o fallimento dell'Organizzatore o del Venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo pagato per l'acquisto del pacchetto turistico. pacchetto e il ritorno immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto comprenda il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell'alloggio prima del ritorno.
3. DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto si intende:
a) “viaggiatore”: chiunque intende concludere un contratto, stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare sulla base di un contratto di pacchetto turistico o di un servizio turistico correlato;
b) “professionista”: qualsiasi persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che, nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, agisce in contratti di pacchetto turistico o di servizi turistici
connessi, anche per il tramite di altro soggetto che opera in suo nome o per suo conto, in qualità di Organizzatore, Venditore, professionista che agevola servizi turistici connessi o fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente;
c) “Organizzatore”: il professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o insieme ad altro professionista, ovvero il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore ad altro professionista ai sensi della lettera c), numero 2.4 ) dell'art.
33 del codice del turismo; d) “Venditore”: il professionista diverso dall'Organizzatore che vende o mette in vendita pacchetti abbinati da un Organizzatore;
e) “stabilimento”: come definito dall'articolo 8, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n.
59; f) “supporto durevole”: qualsiasi strumento che consenta al viaggiatore o al professionista di conservare informazioni a lui personalmente indirizzate per potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato agli scopi ai quali sono destinate e che consenta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;
g) “circostanze inevitabili e straordinarie”: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca tale situazione e le cui conseguenze non avrebbero potuto essere evitate anche se fossero state adottate tutte le misure ragionevoli;
h) “difetto di conformità”: la mancata esecuzione dei servizi turistici compresi in un pacchetto;
i) “minore”: persona di età inferiore a 18 anni;
l) “ritorno”: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato tra le parti contraenti.
4. CONCETTO DI PACCHETTO TURISTICO E SERVIZIO TURISTICO CORRELATO
4.1. Per “pacchetto turistico” si intende la combinazione di almeno due diverse tipologie di servizi turistici (ossia: 1. il trasporto di passeggeri; 2. l'alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a scopi residenziali o ad uso corsi di lingua a lungo termine; 3. il noleggio di auto, altri veicoli o motoveicoli e che richiedono la patente di guida di categoria A; 4. qualsiasi altro servizio turistico che non costituisca parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1 ), 2) o 3), e non costituisce servizio finanziario o assicurativo, né qualificabile come “servizio turistico integrativo”) ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se ricorre almeno una delle seguenti condizioni: 1 ) tali servizi sono abbinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o in funzione di sua scelta, preliminarmente un unico contratto per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con distinti contratti con i singoli fornitori di servizi turistici, sono: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2) offerti, venduti o fatturati a prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti con il nome “pacchetto” o nome simile; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con il quale il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di diverse tipologie di servizi turistici, ovvero acquistati da distinti professionisti attraverso processi di prenotazione elettronica collegati in cui sono indicati il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e le l'indirizzo di posta elettronica è trasmesso dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con questi ultimi o questi ultimi professionisti è concluso entro e non oltre 24 ore dalla conferma della prenotazione del primo servizio turistico; 4.2. Per “servizio turistico collegato” si intendono almeno due diverse tipologie di servizi turistici acquistati ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, che non costituiscono un pacchetto, e che comportano la conclusione di distinti contratti con i singoli fornitori di servizi turistici, qualora professionista agevola, alternativamente: 1) al momento di un'unica visita o di un unico contatto con il vostro punto vendita, la distinta scelta ed il distinto pagamento di ciascun servizio turistico da parte dei viaggiatori; 2) l'acquisto mirato di almeno un servizio turistico aggiuntivo presso altro professionista quando tale acquisto si concluda entro 24 ore dalla conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
5. INFORMAZIONI PER I TURISTI
5.1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di una corrispondente offerta, l'Organizzatore e il Venditore forniscono al viaggiatore il relativo “modulo informativo tipo” e comunicano al viaggiatore le seguenti informazioni: a) le principali caratteristiche dei servizi turistici, quali : 1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l'itinerario ed i periodi di soggiorno con le relative date e, se è compreso il pernottamento, il numero delle notti comprese;
2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie dei trasporti, i luoghi, le date e gli orari di partenza e di ritorno, la durata e l'ubicazione delle fermate intermedie e dei collegamenti; nel caso in cui l'orario esatto non sia ancora stabilito, l'Organizzatore e, se del caso, il Venditore, comunicano al viaggiatore l'orario approssimativo di partenza e di ritorno; 3) l'ubicazione, le caratteristiche principali ed eventualmente la categoria turistica dell'alloggio ai sensi della normativa del Paese di destinazione; 4) pasti forniti; 5) visite, escursioni o altri servizi compresi nel prezzo totale pattuito del pacchetto; 6) i servizi turistici forniti al viaggiatore come membro di un gruppo e, in caso affermativo, la dimensione approssimativa del gruppo; 7) la lingua in cui vengono forniti i servizi; 8) se il viaggio o la vacanza sono adatti alle persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull'idoneità del viaggio o della vacanza che tengano conto delle esigenze del viaggiatore; b) la denominazione commerciale e l'indirizzo geografico dell'Organizzatore e del Venditore, i loro numeri di telefono e indirizzi e-mail; c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo delle tasse e di tutti i dazi, tasse e altri costi aggiuntivi, compresi eventuali costi amministrativi e di lavorazione, ovvero, ove questi non possano essere ragionevolmente calcolati prima della conclusione del contratto, l'indicazione della tipologia dei costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sopportare; d) le modalità di pagamento, compreso l'eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il pagamento del saldo, ovvero le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire; e) il numero minimo di persone richieste per il pacchetto e il termine di cui all'art.41, comma 5, lettera a), prima dell'inizio del pacchetto per l'eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero ; f) informazioni generali relative alle condizioni del passaporto e dei visti, compresi i tempi approssimativi per l'ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del Paese di destinazione; g) l'informazione sul diritto del viaggiatore di recedere dal contratto in qualsiasi momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall'Organizzatore; h) informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un'assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o morte; i) gli estremi della copertura di protezione in caso di insolvenza o fallimento nonché il contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore l) informazioni sull'identità del vettore aereo operativo, se non note al momento della prenotazione, ai sensi dell'art. 11 Reg. CE. 2111/05 (Art. 11, comma 2 Regolamento CE 2111/05: “Se al momento della prenotazione non è ancora nota l'identità del o dei vettori aerei effettivi, il contraente del trasporto aereo provvede affinché il passeggero sia informato del nome del vettore aereo o dei vettori aerei che fungeranno da vettore aereo effettivo per il volo o i voli interessati. In questo caso, il contraente del trasporto aereo garantirà che il passeggero sia informato dell'identità del vettore aereo non effettivo o vettori non appena accertata la loro identità e il loro eventuale divieto operativo nell'Unione Europea”. 5.2. Per i contratti di pacchetto turistico stipulati telefonicamente, l'Organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni richieste dal “modulo informativo tipo” di cui sopra. a nell'Allegato A, parte II, del Codice del Turismo 5.3 In considerazione del lungo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi contenenti le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si precisa che gli orari e le tratte dei voli indicati. nell'accettazione della proposta di acquisto e vendita i servizi potranno subire variazioni in quanto soggetti a successiva validazione; gli orari definitivi dei voli verranno comunicati fino ad un giorno prima della partenza. Si precisa che i pacchetti con voli charter non sono, per definizione, soggetti ad una programmazione temporale sistematica. Non sono pertanto garantiti i collegamenti con voli di avvicinamento o con altri servizi di trasporto di avvicinamento o di ritorno verso altre destinazioni diverse dal luogo di partenza o di ritorno previsto nel pacchetto. 5.4 Come previsto dal Regolamento 6.2 CE 2027/97, su richiesta dei passeggeri verranno fornite informazioni sulle disposizioni riguardanti la responsabilità del vettore aereo comunitario per i danni derivanti da morte, ferite e lesioni personali, sugli obblighi di copertura assicurativa, nonché nonché informazioni sulla tempistica degli acconti di pagamento alla persona fisica avente diritto al risarcimento.
6. PROPOSTA D'ACQUISTO - PRENOTAZIONI
6.1.
Al momento della conclusione del contratto di pacchetto turistico o, comunque, nel più breve tempo possibile, l'Organizzatore o il Venditore forniscono al viaggiatore copia o conferma del contratto su un supporto durevole. 6.2 Il viaggiatore ha diritto ad una copia cartacea se il contratto di pacchetto turistico è stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti. 6.3. Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dai locali commerciali, definiti dall'articolo 45, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, copia o conferma del contratto di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su supporto cartaceo o, se il viaggiatore acconsente, su altro supporto durevole. 6.4. Il contratto di pacchetto turistico si intende concluso solo nel momento in cui l'Organizzatore invia conferma, anche per via telematica, al viaggiatore o al Venditore. 6.5 Il viaggiatore dovrà comunicare al Venditore, prima della prenotazione, eventuali specifiche richieste, riportate per iscritto nel contratto ed accettate, solo se possibile, dall'Organizzatore. 6.6. I documenti di viaggio (es. voucher) verranno consegnati al viaggiatore circa 5 giorni prima della partenza e il viaggiatore dovrà conservarli e portare con sé durante il viaggio, per poter usufruire dei servizi regolarmente prenotati, unitamente ad eventuali altri documenti (es. biglietti aerei) consegnati dall'Organizzatore/Venditore. Il viaggiatore è tenuto a verificare la correttezza dei dati riportati sui predetti documenti e nel contratto di viaggio e a comunicare immediatamente all'Organizzatore/Venditore eventuali errori. Il viaggiatore dovrà comunicare all'Organizzatore/Venditore i dati dei partecipanti esattamente come riportati sui documenti di identità personale. 6.7. Sono estranee al presente contratto eventuali escursioni, prestazioni o prestazioni acquistate e pagate dai viaggiatori a destinazione. Pertanto nessuna responsabilità al riguardo potrà essere imputata all'Organizzatore o al Venditore, nemmeno nel caso in cui, a titolo di cortesia, personale residente, accompagnatori, guide o corrispondenti locali possano occuparsi della loro prenotazione.
7. Pagamenti
7.1. Al momento della firma del contratto, deve essere pagato quanto segue: a) Commissione di gestione della prenotazione (vedi art. 8); b) Importo indicato dall'organizzatore o dal venditore come deposito. Nel caso in cui la partenza sia prevista per più di 30 giorni, il viaggiatore avrà il diritto di pagare solo un deposito, pari ad almeno il 25% del prezzo del pacchetto turistico, a meno che l'organizzatore non venga fatta una richiesta maggiore Eseguire, entro 30 giorni di calendario prima della partenza, l'equilibrio. Durante il periodo di validità dell'offerta di acquistare il pacchetto e/o i servizi turistici indicati e quindi prima di qualsiasi conferma di prenotazione che costituisce il completamento del contratto, gli effetti di cui si fa riferimento all'arte. 1385 del codice civile. non sono prodotti. Il saldo deve essere pagato senza indugio entro la scadenza stabilita dall'organizzatore/venditore nella conferma della prenotazione; 7.2. La mancata pagamento delle somme di cui sopra nelle date stabilite, nonché la mancata rimessa per l'organizzatore le somme pagate dal viaggiatore al venditore, comporteranno la risoluzione automatica del contratto. Si ritiene che il saldo del prezzo si sia verificato quando le somme raggiungono l'organizzatore direttamente dal viaggiatore o attraverso il venditore.
8. PREZZO E REVISIONE PREZZI
8.1 Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o sito internet dell'Organizzatore, o programma fuori catalogo/su misura ed agli eventuali aggiornamenti dello stesso cataloghi o programmi fuori catalogo che si verificano successivamente, o al sito web dell'Operatore.
Il prezzo potrà essere variato dall'Organizzatore se previsto nelle condizioni dello stesso, in aumento e/o in diminuzione, solo in conseguenza di variazioni di: – prezzo del trasporto passeggeri in base al costo del carburante o di altre fonti energetiche; – imposte sui servizi turistici compresi nel contratto imposte da terzi non direttamente coinvolti nell'esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; – tassi di cambio relativi al pacchetto. Un aumento di prezzo è possibile solo previa comunicazione su supporto durevole da parte dell'Organizzatore al viaggiatore unitamente alla motivazione di tale aumento, almeno 20 giorni prima dell'inizio del pacchetto. Se l'aumento del prezzo supera l'8% del prezzo complessivo del pacchetto, si applica il successivo punto 9.2. In caso di diminuzione del prezzo, l'Organizzatore ha diritto di detrarre dal rimborso dovuto al viaggiatore le spese amministrative e di lavorazione, delle quali è tenuto a fornire prova su richiesta del viaggiatore. 8.2. Il prezzo è composto da: a) quota di partecipazione che comprende: la polizza assicurativa, il costo di eventuali visti e tasse di ingresso (se pagabili tramite Azurway Travel Srls), le tasse aeroportuali a seconda dell'aeroporto di partenza e di arrivo, la Carbon Tax; c) altri servizi richiesti.
9. MODIFICA, RECESSO DELL'ORGANIZZATORE O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
9.1. Prima dell'inizio del viaggio, l'Organizzatore può modificare unilateralmente le condizioni del contratto diverse dal prezzo, purché si tratti di modifiche di scarsa rilevanza, dandone comunicazione al viaggiatore su un supporto durevole, anche per il tramite del Venditore. 9.2. Qualora, prima dell'inizio del pacchetto, l'Organizzatore sia costretto a modificare significativamente una o più caratteristiche principali dei servizi turistici ovvero non possa soddisfare le specifiche richieste precedentemente accettate ed espressamente riportate nel contratto ovvero propone di aumentare ulteriormente il prezzo del pacchetto superiore all'8% il viaggiatore, entro un termine congruo indicato dall'Organizzatore, può accettare la modifica proposta o recedere dal contratto senza pagare spese di recesso. In caso di recesso, l'Organizzatore potrà offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. La comunicazione di modifica informa il viaggiatore della natura delle modifiche, della loro incidenza sul prezzo del pacchetto, del termine entro il quale il viaggiatore è tenuto a comunicare all'Organizzatore la propria decisione nonché delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il predetto termine nonché come qualsiasi pacchetto sostitutivo offerto e il relativo prezzo. 9.3. Se le modifiche al contratto di pacchetto turistico o al pacchetto sostitutivo comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto ad un'adeguata riduzione del prezzo. 9.4. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma precedente, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l'Organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e comunque entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all'articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 codice del turismo. 9.5. L’Organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a corrispondere un ulteriore compenso se: a) il numero dei viaggiatori iscritti al pacchetto è inferiore al minimo richiesto dal contratto e l'Organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine previsto dal contratto e comunque non oltre 20 giorni prima dell'inizio del pacchetto nel caso di viaggi di durata superiore a 6 giorni, 7 giorni prima dell'inizio del pacchetto in caso di viaggi di durata compresa tra 2 e 6 giorni, 48 ore prima dell'inizio del pacchetto in caso di viaggi di durata inferiore a 2 giorni; b) l'Organizzatore non è in grado di dare esecuzione al contratto per circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dallo stesso al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell'inizio del pacchetto.
10. RECESSO DEL VIAGGIATORE
10.1.
Il viaggiatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento delle penali di annullamento stabilite dall'Organizzatore (vedi punto 10.5), che dipendono dalla destinazione prescelta e dal momento in cui il viaggiatore recede dalla data di partenza. 10.2. Il Viaggiatore può acquistare polizze assicurative a copertura dei suddetti costi di recesso unilaterale da parte del viaggiatore: a seconda del pacchetto prescelto, l'Organizzatore informa il viaggiatore circa la sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di tale assicurazione. 10.3. Le spese di ritiro non sono dovute nei casi previsti dal precedente articolo 9 punto 2. In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che abbiano un'incidenza sostanziale sull'esecuzione del pacco o sulla trasporto dei passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell'inizio del pacchetto, senza spese di recesso, ed alla restituzione integrale dei pagamenti effettuati, ma non ha diritto ad alcun indennizzo aggiuntivo. 10.4 Spese di recesso standard: per i pacchetti turistici organizzati da Azurway Travel Srls al viaggiatore che recede dal contratto prima della partenza, al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 9 punto 2, saranno addebitate le seguenti penali, indipendentemente dall'acconto versato: 25% fino a 31 giorni prima della data di partenza (o, se superiore, l'importo richiesto al momento della prenotazione);
50% da 30 a 18 giorni prima della data di partenza;
75% da 17 a 10 giorni prima della data di partenza;
100% dai giorni 09 a 00.
Le suddette sanzioni si applicano ai pacchetti turistici con voli charter o tariffe speciali ITC, ai pacchetti turistici con altri mezzi di trasporto e ai servizi di “solo soggiorno”.
Per i pacchetti con voli di linea o voli low cost le penali relative agli altri servizi restano le stesse mentre per il costo del volo valgono le penali del vettore e le relative regole tariffarie. 11. CAMBIAMENTI DOPO LA PARTENZA
11.1. Se, per circostanze non imputabili all'Organizzatore, è impossibile fornire, durante l'esecuzione del contratto, una parte sostanziale, in termini di valore o qualità, dell'insieme dei servizi turistici concordati nel contratto di pacchetto turistico, l'Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, adeguate soluzioni alternative di qualità, ove possibile, equivalenti o superiori a quelle specificate nel contratto, affinché l'esecuzione del pacchetto possa proseguire, anche nell'ipotesi in cui il viaggiatore ritorni a il luogo di partenza non è fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte determinano un pacchetto di qualità inferiore a quella prevista dal contratto di pacchetto turistico, l'Organizzatore riconosce al viaggiatore un'adeguata riduzione del prezzo. 11.2. Il viaggiatore può rifiutare le soluzioni alternative proposte solo se non sono paragonabili a quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione di prezzo concessa è inadeguata. 11.3. Nel caso in cui sia impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore rifiuti le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato al punto 1, al viaggiatore sarà concessa una riduzione del prezzo. In caso di mancato adempimento dell'obbligo di offerta si applica il punto 15.5. 11.4. Laddove, per circostanze sopravvenute non imputabili all'Organizzatore, sia impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i punti 15.6 e 15.7.
12. SOSTITUZIONI E CESSIONE DEL CONTRATTO AD ALTRO VIAGGIATORE
12.1.
Il Viaggiatore può farsi sostituire da un'altra persona, a condizione che: a) l'Organizzatore ne sia informato entro e non oltre sette giorni prima dell'inizio del pacchetto; b) il soggetto al quale intende cedere il contratto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti e ai certificati sanitari; c) gli stessi servizi o altri servizi sostitutivi potranno essere forniti successivamente alla sostituzione; d) tutte le spese relative a tale modifica sono a carico dell'Organizzatore (inclusa una commissione fissa per la modifica di € 26 a persona). I costi di sostituzione potrebbero comprendere, ad esempio, anche l'acquisto di nuovi titoli di trasporto alla tariffa disponibile ed in vigore al momento della richiesta di trasferimento; si precisa che i costi di emissione dei biglietti sono soggetti a continui cambiamenti e fluttuazioni di prezzo e dipendono dalla classe di prenotazione, dalla disponibilità dei posti sul volo, dal tipo di tariffa, dalla classe di volo, dalla data di emissione e dalla data del volo. 12.2. Il cedente e il cessionario del contratto di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili del pagamento del saldo del prezzo e di ogni diritto, imposta ed altro costo aggiuntivo, compresi eventuali costi amministrativi e di lavorazione, derivanti da tale cessione. 12.3. In applicazione dell'art. 944 del Codice della Navigazione, la sostituzione sarà possibile solo con il consenso del vettore. 12.4 Qualora il viaggiatore richieda la modifica di un elemento e/o servizio turistico di una prenotazione già confermata e purché la richiesta non costituisca novazione contrattuale e purché la sua attuazione sia possibile, dovrà corrispondere all'Organizzatore le spese amministrative e costi di gestione della prenotazione e costi conseguenti alla modifica stessa (nel caso in cui sia necessaria la riemissione di biglietti aerei, il trasferimento comporterà l'applicazione della tariffa aerea disponibile in quella data).
13. Obblighi di turisti
13.1. Durante i negoziati e in ogni caso prima della conclusione del contratto, ai viaggiatori vengono fornite informazioni generali riguardanti le condizioni relative ai passaporti e ai visti, compresi i tempi approssimativi per ottenere i visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione. 13.2. Per le regole relative all'espatriazione dei minori, fare riferimento espressamente a ciò che è indicato sul sito web della polizia di stato; Tuttavia, si specifica che i minori devono essere in possesso di un singolo documento valido per viaggiare all'estero (passaporto o per i paesi dell'UE, carta d'identità valida per viaggiare all'estero con indicazione dei nomi dei genitori). I minori di età inferiore ai 14 anni e i minori per i quali è richiesta l'autorizzazione emessa dall'autorità giudiziaria devono seguire i requisiti indicati sul sito web della polizia di stato. 13.3. I cittadini stranieri devono essere in possesso di un passaporto individuale e un possibile visto d'ingresso e saranno in grado di trovare le informazioni necessarie e aggiornate attraverso le loro rappresentazioni diplomatiche presenti nel paese di origine e/o nei rispettivi canali di informazione ufficiale del governo. 13.4 I viaggiatori, prima della partenza, verificheranno con le autorità competenti che i loro documenti sono conformi alle istruzioni fornite o per rispettare prima dell'inizio del viaggio. In caso di mancanza di tale verifica, nessuna responsabilità per l'incapacità di uno o più viaggiatori di partire può essere attribuita al venditore o all'organizzatore. 13.5 I viaggiatori devono, in ogni caso, informare il venditore e l'organizzatore della loro cittadinanza prima di richiedere una prenotazione e, al momento della partenza, devono assicurarsi di avere certificati di vaccinazione, un passaporto individuale e qualsiasi altro documento valido per tutti i paesi Toccato dall'itinerario, nonché visti di residenza e di transito e certificati sanitari che potrebbero essere richiesti. 13.6. Inoltre, al fine di valutare la situazione socio-politica e della sicurezza sanitaria e qualsiasi altra informazione utile relativa ai paesi e ai luoghi di destinazione e nelle loro immediate vicinanze e, pertanto, l'uso obiettivo dei servizi acquistati o da acquistare e qualsiasi sostanziale Impatto sull'esecuzione del pacchetto, il viaggiatore avrà l'obbligo di ottenere le informazioni ufficiali dal Ministero degli Affari Esteri e divulgato attraverso il suo sito web istituzionale.
Le informazioni di cui sopra non possono essere contenute nei cataloghi degli organizzatori - online o in forma di carta - poiché sono soggette a continui cambiamenti da parte delle autorità ufficiali. Il viaggiatore è richiesto, in base al principio di diligenza, per verificare la correttezza dei suoi documenti personali e di qualsiasi minore, nonché per ottenere documenti validi per l'espatrio secondo le regole del proprio stato e le convenzioni che regolano la questione. Il viaggiatore deve completare le formalità pertinenti anche considerando che il venditore o l'organizzatore non sono obbligati a procurarsi visti o documenti. 13.7. Laddove nella data di prenotazione viene visualizzata la destinazione scelta, dai canali di informazione istituzionale, per essere una posizione soggetta a "avviso" per motivi di sicurezza, il viaggiatore che successivamente esercita il ritiro non sarà in grado di invocare, ai fini dell'esenzione o della riduzione Della richiesta di risarcimento per il prelievo effettuato, la risoluzione della causa contrattuale collegata alle condizioni di sicurezza del paese. 13.8. I viaggiatori devono anche rispettare le regole della normale prudenza e diligenza e quelli specifici in vigore nei paesi di destinazione di viaggio, con tutte le informazioni fornite dall'organizzatore, nonché con le normative, le disposizioni amministrative o legislative relative al turista pacchetto. I turisti saranno ritenuti responsabili per tutti i danni che l'organizzatore e/o il venditore possono soffrire anche a causa della mancata osservanza degli obblighi sopra indicati, compresi i costi necessari per il loro rimpatrio. Inoltre, l'organizzatore può richiedere al viaggiatore di pagare un costo ragionevole per l'assistenza fornita, se il problema è causato intenzionalmente dal viaggiatore o per colpa, entro i limiti delle spese sostenute. 13.9. Il viaggiatore è tenuto a fornire all'organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni ed elementi in suo possesso utili per esercitare il diritto di ricorso contro i soggetti che hanno causato o contribuito al verificarsi delle circostanze o dell'evento da cui la compensazione, la riduzione dei prezzi , sono derivati il risarcimento o altri obblighi in questione e delle materie necessarie per fornire assistenza e servizi di alloggio ai sensi di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa tornare al luogo di partenza, nonché per l'esercizio della destra di surrogazione verso terze parti responsabili del danno ed è responsabile nei confronti dell'organizzatore per il danno causato al diritto di surrogazione. 13.10. Il viaggiatore è tenuto a fornire tutti i dettagli del documento di identità al momento della prenotazione (sia per le prenotazioni dirette che per le prenotazioni attraverso partner di terze parti). La mancata comunicazione di questi dati al momento della prenotazione comporterà una penalità di € 30 a persona addebitata. 13.11. Il viaggiatore deve sempre comunicare prontamente all'organizzatore, anche attraverso il venditore, qualsiasi mancanza di conformità trovata durante l'esecuzione del pacchetto, come indicato nel seguente articolo 15.
14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale degli alberghi è fornita in catalogo o in altro materiale informativo solo sulla base delle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri dell'Unione Europea a cui si riferisce il servizio, o nel caso di strutture alberghiere commercializzate come “Villaggio Turistico”, l'Organizzatore si riserva il diritto di fornire una propria descrizione della struttura ricettiva , tale da consentire una valutazione e conseguente accettazione degli stessi da parte del viaggiatore.
15. RESPONSABILITÀ DELL'ORGANIZZATORE PER IMPRECIATA ESECUZIONE DEL PACCHETTO
15.1. Ai sensi dell'art. 42 del Codice del Turismo, l'Organizzatore è responsabile dell'esecuzione di tutti i servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici siano forniti dall'Organizzatore stesso, da suoi ausiliari o rappresentanti quando agiscono nell'esercizio delle loro funzioni funzioni, da terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell'articolo 1228 del codice civile. 15.2. Il Viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del Codice Civile, comunica all'Organizzatore, tempestivamente e durante l'esecuzione del pacchetto turistico, eventuali difetti di conformità rilevati. 15.3. Se uno dei servizi turistici non viene eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l'Organizzatore porrà rimedio al difetto di conformità, salvo che ciò risulti impossibile o eccessivamente oneroso, tenuto conto dell'entità del difetto di conformità e del valore del bene turistico. servizi interessati dal difetto. Se l'Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica il punto 16. 15.4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma precedente, se l'Organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un termine congruo fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la denuncia effettuata tempestivamente ai sensi del punto 13.2 , il viaggiatore potrà rimediare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, purché ragionevoli e documentate. 15.5. In caso di difetto di conformità, ai sensi dell'art. 1455 c.c., costituisce un'inosservanza di non piccola entità dei servizi turistici compresi in un pacchetto e l'Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un termine congruo stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione proposta ai sensi del punto 15.2, il viaggiatore potrà, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico ovvero, se del caso, chiedere, ai sensi del successivo punto 16, una riduzione del prezzo, salvo ogni eventuale risarcimento per danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l'Organizzatore provvederà anche al rientro del viaggiatore senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore. 15.6. Qualora sia impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l'Organizzatore sostiene le spese dell'alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto previsto nel contratto, per un periodo non superiore a 3 notti per viaggiatore o per la durata più lunga periodo eventualmente previsto dalla normativa dell'Unione Europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile al relativo mezzo di trasporto. 15.7. La limitazione dei costi di cui al precedente paragrafo 15.6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall'art. 2, par. 1, lettera. a), del Reg. (CE) n. 1107/2006, e i loro accompagnatori, donne in stato di gravidanza, minori non accompagnati e persone bisognose di specifica assistenza medica, a condizione che l'Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno 48 ore prima dell'inizio del pacchetto.
16. RIDUZIONE DEL PREZZO E RISARCIMENTO DANNI
16.1. Il viaggiatore ha diritto ad una riduzione adeguata del prezzo per il periodo in cui si è verificato il difetto di conformità, salvo che l'Organizzatore provi che tale difetto è imputabile al viaggiatore. 16.2. Il Viaggiatore ha diritto a ricevere dall'Organizzatore un adeguato risarcimento per ogni danno che abbia subito a causa del difetto di conformità. 16.3. Il viaggiatore non ha diritto al risarcimento dei danni se l'Organizzatore dimostra che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici compresi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile ovvero è dovuto a inevitabile e straordinario. 16.4. All'Organizzatore si applicano le limitazioni previste dalle convenzioni internazionali vigenti che vincolano l'Italia o l'Unione Europea, relative all'entità del risarcimento o alle condizioni alle quali esso è dovuto da un fornitore che presta un servizio turistico compreso in un pacchetto. 16.5. Il presente contratto prevede espressamente la limitazione del risarcimento dovuto dall'Organizzatore, salvo in caso di lesioni personali o danni cagionati intenzionalmente o per negligenza, nella misura non inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto. 16.6. Gli indennizzi o riduzioni di prezzo concessi ai sensi del Codice del Turismo e gli indennizzi o riduzioni di prezzo concessi ai sensi di altre norme comunitarie e convenzioni internazionali applicabili dovranno essere dedotti gli uni dagli altri.
17. OBBLIGO DI ASSISTENZA
17.1 L'Organizzatore presta senza ritardo un'adeguata assistenza al viaggiatore che si trovi in difficoltà anche nelle circostanze di cui al punto 15.7, in particolare fornendo le opportune informazioni in merito ai servizi sanitari, agli enti locali e all'assistenza consolare e prestando assistenza ai viaggiatore nell'effettuare comunicazioni a distanza e aiutarlo a trovare servizi turistici alternativi. 17.2 Il Viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi all'esecuzione del pacchetto direttamente al Venditore tramite il quale lo ha acquistato, il quale, a sua volta, inoltra tempestivamente tali messaggi, richieste o reclami all'Organizzatore.
18. RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE
Il Venditore è responsabile esclusivamente dell'esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione turistica, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal Venditore stesso, dai suoi ausiliari o rappresentanti quando agiscono in esercizio delle loro funzioni o da terzi della cui opera si avvale.
19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E RIMPATRIO
Se non espressamente indicate come comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile stipulare al momento della prenotazione apposite polizze assicurative a copertura delle spese di recesso (sempre dovute, salvo specifiche eccezioni previste dalla normativa vigente). Codice del Turismo) di cui al punto 10. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle compagnie assicurative contraenti, alle condizioni e secondo le modalità previste dalle polizze stesse, avendo cura, in particolare, di i tempi di apertura del sinistro, le franchigie, le limitazioni e le esclusioni. Il contratto di assicurazione in essere tra il viaggiatore e la compagnia di assicurazione ha forza di legge tra le parti ed esercita i suoi effetti tra il viaggiatore e la compagnia di assicurazione ai sensi dell'art. 1905 del codice civile. I Viaggiatori, al momento della prenotazione, dovranno comunicare al Venditore eventuali specifiche esigenze o problematiche per le quali possa essere necessario e/o opportuno emettere polizze diverse da quelle proposte dall'Organizzatore o comprese nel prezzo del pacchetto.
20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
L'Organizzatore fornirà al viaggiatore informazioni in merito alle eventuali procedure esistenti per la gestione dei reclami e ai meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR – Alternative Dispute Risoluzione), ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e, se presente, all'organismo ADR presso il quale è regolamentato il professionista e alla piattaforma di risoluzione delle controversie online ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013.
21. GARANZIE AL VIAGGIATORE
21.1. L’Organizzatore e il Venditore stabiliti in Italia sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione delle rispettive obbligazioni assunte con i rispettivi contratti. 21.2. I contratti di organizzazione di pacchetti turistici sono assistiti da polizze assicurative o fideiussioni bancarie che, in caso di insolvenza o fallimento dell'Organizzatore o del Venditore, garantiscono il rimborso del prezzo pagato per l'acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore in il caso in cui il pacchetto comprenda il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell'alloggio prima del rientro. In alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere proposta al viaggiatore la continuazione del pacchetto secondo le modalità di cui agli articoli 40 e 42 del Codice del Turismo.
22. SINGOLI SERVIZI TURISTICI E SERVIZI TURISTICI CONNESSI
22.1 I contratti aventi per oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di alloggio, o di qualunque altro separato servizio turistico, non possono configurarsi come fattispecie contrattuale di organizzazione di viaggio o di pacchetto turistico, e non godono delle tutele previste dal Codice del Turismo: in questi casi varranno le condizioni contrattuali del singolo fornitore. La responsabilità del corretto adempimento del contratto spetta al fornitore del servizio. 22.2. Nel caso di servizi turistici legati alla prenotazione, il viaggiatore gode di una tutela finalizzata al rimborso dei pagamenti ricevuti per servizi non forniti a causa dell'insolvenza del professionista che ha incassato le somme pagate dal viaggiatore. Questa protezione non prevede alcun rimborso in caso di insolvenza del relativo fornitore di servizi.
23. MODIFICHE OPERATIVE
Considerato l'anticipo con cui sono stati pubblicati i cataloghi contenenti le informazioni sulle modalità di fruizione dei servizi, vi informiamo che gli orari e le tratte dei voli indicati nella prenotazione potrebbero subire modifiche. Tali variazioni potranno riguardare, a seconda delle esigenze, la tipologia di aeromobile e/o compagnia aerea (sempre nel rispetto degli standard tecnico-qualitativi imposti dall'autorità di controllo del traffico aereo), gli orari di partenza/arrivo ed eventuali scali non programmati. Per la conferma definitiva degli orari dei voli si farà riferimento alla comunicazione inviata poco prima della partenza. Per i voli di andata e ritorno gli orari verranno confermati dal personale di assistenza in loco (anche telefonicamente o via fax). I bambini fino a 2 anni non hanno diritto al posto a bordo dell'aereo.
Via Ferrarese 3, Bologna 4012 (Italia) | Codice Fiscale e Partita IVA IT05303750284 | SCIA Comune di Bologna 663565 del 08/10/2023 | ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE PER ORGANIZZATORI E INTERMEDIARI DI VIAGGI Lloyd's Insurance Company SA n° DY118034-LB | ASSICURAZIONE CONTRO IL RISCHIO DI INSOLVENZA O FALLIMENTO “IL SALVAGENTE Soc. Coop. rl a Mutualità Prevalente”.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL'ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N° 38/2006
"La legge italiana punisce con la reclusione i reati relativi alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se commessi all'estero".
Idoneità
Il Cliente deve avere almeno 18 anni o più per registrarsi e usufruire dei servizi del sito web . Il Cliente garantisce di avere il diritto, l'autorità e la capacità di stipulare il presente Contratto e di rispettare tutti i termini e le condizioni del presente Contratto. Il Cliente non dovrà impersonare alcuna persona o entità, né dichiarare falsamente o altrimenti travisare l'identità, l'età o l'affiliazione con qualsiasi persona o entità. Il sito web può interrompere la registrazione dell'"Utente" e/o vietare al Cliente di utilizzare o accedere ai servizi , in qualsiasi momento a sua esclusiva discrezione, con o senza preavviso, se ritiene che il Cliente abbia meno di 18 anni.
Pagamenti con carta online
I pagamenti Visa e Mastercard vengono elaborati attraverso un sistema gateway di pagamento online che offre funzionalità di sicurezza avanzate come l'autenticazione 3D-Secure, la protezione dalle frodi e la crittografia, conforme alle normative come i requisiti PCI-DSS. Questi tipi di sistemi proteggono i dati dei clienti da potenziali hacker o truffatori.
www.azurwaytravel.com offre i più alti standard di sicurezza attualmente disponibili su Internet in modo da garantire che l'esperienza di prenotazione del Cliente sia privata e sicura.
In caso di rimborso, questo verrà effettuato SOLO sullo stesso metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto.
Diritto di recesso
Ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 205/2006) e del Codice del Turismo (D.Lgs. 79/2011) ed in particolare in base al combinato disposto degli artt. 47, lett. g) e m), e 59, c. 1, lettera. n), dell'art. 55 del Codice del Consumo, l'acquisto di Prodotti tramite il presente sito non prevede per il Cliente il diritto di recesso gratuito. Qualsiasi richiesta di cancellazione è soggetta al pagamento di una penale, come da articolo 10.5 dei presenti Termini e Condizioni.